Author:

Il grande crollo è avvenuto il 17 febbraio 2022 e ha interessato anche l'ex statale 203.

Tappa 7 non percorribile a causa della frana ai Castèi

Una grande frana (foto dalla pagina Facebook di Veneto Strade; leggi qui la notizia sul giornale) ha cancellato per alcune centinaia di metri il tracciato della Tappa 7 del Cammino delle Dolomiti nella zona dei Castèi, in territorio di Rivamonte Agordino. Il distacco del versante, le cui cause sono probabilmente legate all’uragano Vaia del 2018, è avvenuto nel primo mattino di giovedì 17 febbraio 2022. … Continua a leggere Tappa 7 non percorribile a causa della frana ai Castèi »

Anello Cortina

L’Anello Cortina del Cammino delle Dolomiti è tra i più spettacolari dal punto di vista paesaggistico. Indichiamo come luogo di partenza e di arrivo dell’anello la Basilica dei Santi Filippo e Giacomo in centro a Cortina d’Ampezzo, ma lungo tutto il percorso, che misura 52,5 chilometri (con 2.318 metri di dislivello in salita e altrettanti in discesa) esistono numerose possibilità di alloggio e di ristoro, … Continua a leggere Anello Cortina »

Le istituzioni e il volontariato

Le collaborazioni

Il Cammino delle Dolomiti, ispirato dalla Diocesi di Belluno-Feltre, è nato dalla passione e dalla forza del volontariato. Il gruppo di lavoro che ha individuato il percorso di cinquecento chilometri, studiato per unire in un unico itinerario i tracciati storici di collegamento tra i villaggi e le vallate, è composto soprattutto da Scout adulti appartenenti al Masci e da soci delle sezioni bellunesi del Cai … Continua a leggere Le collaborazioni »

Contattaci via mail

Non ti basta quel che trovi su questo sito internet? Ti servono altre informazioni? Il volontariato che cura il Cammino delle Dolomiti risponde alla mail info@camminodelledolomiti.it Per informazioni turistiche più generali puoi fare riferimento al sito ufficiale dedicato al territorio provinciale di Belluno www.infodolomiti.it

La tempesta di fine ottobre 2018

Sul territorio i segni di Vaia

Numerosi cantieri aperti, molti sentieri non ancora ripristinati: verificare con cura la situazione del percorso prima di affrontare una tappa

Sul territorio della provincia di Belluno, soprattutto nell’Agordino e in Comelico, sono ancora molto evidenti i segni lasciati dall’eccezionale tempesta di fine ottobre 2018, chiamata «Vaia». Sui versanti dolomitici giacciono ancora a terra migliaia e migliaia di alberi schiantati e gli alvei di numerosi torrenti risultano tuttora sconvolti. L’opera immane di ripristino, tuttavia, procede: sono aperti molti cantieri, in parte destinati proprio al recupero degli alberi … Continua a leggere Sul territorio i segni di Vaia »