Archivi della categoria: Le Tappe

Cadore

Tappa 21

Da Cima Campigotto a Vigo di Cadore

Si parte dal rifugio Tenente Fabbro a Cima Campigotto (1783 m), scendendo lungo la strada asfaltata (n.619); si incontra, sul lato destro, lo sbocco del sentiero 332, con panorami su casera Losco e sulla catena del Pupera Valgrande e Brentoni; evitando le tracce di sentiero alla sinistra della strada (non più praticabili), si prosegue in discesa fino al km 14.200, dove, sulla sinistra, si imbocca … Continua a leggere Tappa 21 »

Cadore

Tappa 22

Da Vigo di Cadore a Lorenzago di Cadore

 In centro a Vigo, dopo essersi informati preventivamente sugli orari di apertura, si consiglia una visita guidata alla cappella di Sant’Orsola (XIV sec.), alla Pieve di San Martino (l’attuale edificio risale al 1559) e alla chiesa della Madonna della Difesa (1512). L’interno della cappella, di grande rilevanza storico-artistica, offre uno stupendo ciclo di affreschi del XIV sec., sulla leggenda di sant’Orsola, e l’altare ligneo opera … Continua a leggere Tappa 22 »

Cadore

Tappa 23

Da Lorenzago di Cadore a Pieve di Cadore

Si parte dalla piazza di Lorenzago, con la chiesa dei santi Ermagora e Fortunato e, nei pressi del campanile, si imbocca via Cesarol, continuando quindi a scendere per via Dera e poi per la strada asfaltata che porta prima ai campi da tennis del centro sportivo, terminando al ponte sul torrente Cridola (accesso e transito consentito agli automezzi di piccole dimensioni), all’inizio del lago di … Continua a leggere Tappa 23 »

Cadore

Tappa 24

Da Pieve di Cadore a Perarolo di Cadore

ATTENZIONE – Il tratto di questa tappa, da Damos a Perarolo, non è attualmente percorribile lungo l’itinerario ufficiale a causa di una frana; è possibile tuttavia raggiungere Perarolo seguendo la vecchia strada asfaltata (Cavallera). Si parte dalla piazza principale di Pieve di Cadore, con la chiesa arcidiaconale di Santa Maria Nascente, il palazzo della Magnifica Comunità di Cadore (con museo archeologico) e, poco, distante, la casa … Continua a leggere Tappa 24 »

Cadore

Tappa 25

Da Perarolo di Cadore a Longarone

Si lascia Perarolo di Cadore, superata la chiesa di Sant’Anna, dirigendosi su strada asfaltata verso Macchietto; qui, superata la galleria e la chiesa della Madonna della Salute, protettrice degli zattieri, si prosegue, sempre su strada, fino al bivio per Rivalgo, in località Rucorvo, dove si prosegue verso destra, sulla vecchia strada; giunti a Rivalgo, poco prima della chiesetta, si entra in una piazzetta, proseguendo fino … Continua a leggere Tappa 25 »

Alpago

Tappa 26

Da Longarone a Farra d’Alpago

La parte iniziale della tappa ripercorre i luoghi simbolo della tragedia del Vajont; partendo dalla chiesa di Longarone e usciti dal centro, si viene subito colpiti dalla vista della diga che sovrasta il paese; si prende la strada verso Zoldo e si imbocca quindi sulla sinistra il bivio per Pirago e, poco dopo, sulla destra, quello per Muda-Maè; a Muda, dopo aver attraversato il torrente … Continua a leggere Tappa 26 »

Alpago

Tappa 27

Da Farra d’Alpago al Nevegàl

Dal centro di Farra d’Alpago, con la chiesa parrocchiale, attraversando la strada nei pressi di un parco giochi, ci si porta in breve sulle sponde del Lago di Santa Croce, presso il camping Sarathei, località animata nel periodo estivo e nota agli amanti del windsurf; proseguendo per poche decine di metri, verso sinistra, sul lungolago, si gira quindi a destra, per imboccare un sentiero naturalistico, … Continua a leggere Tappa 27 »

Valbelluna

Tappa 28

Dal Nevegàl a Belluno

Dal santuario del Nevegal ci si dirige verso il piazzale dove iniziano le piste da sci e, giunti alla rotonda, si gira in direzione Quantin, proseguendo per circa 500 m e quindi imboccando, sulla sinistra, la carrareccia (via Val di San Mamante) che scende dolcemente per la valle di San Mamante, percorrendola interamente (45 minuti circa); si giunge quindi a un’ampia curva della strada asfaltata … Continua a leggere Tappa 28 »

Valbelluna

Tappa 29

Da Belluno a Trichiana

Il percorso inizia alla cattedrale di Belluno da cui si sale, attraverso il centro storico, verso Mussoi. Poco dopo la rotonda della Cerva, si imbocca la strada verso Fisterre (via Cappellari), che si lascia quasi subito per dirigersi verso il parco di Villa Clizia (o di Mussoi – che si lascia sulla sinistra), magnifico bosco ricchissimo di specie arboree di origine esotica. Superato il caratteristico … Continua a leggere Tappa 29 »

Valbelluna

Tappa 30

Da Trichiana al Santuario dei Santi Vittore e Corona

Dal centro di Trichiana, invece che proseguire verso Mel lungo la strada provinciale (dove conduceva il percorso originario del Cammino delle Dolomiti) è bene avviarsi, di fronte alla chiesa parrocchiale, per via Renato De Bona, percorrendola tutta: la strada diventa sterrata e rettilinea in frazione Casteldardo, al quadrivio si prende a destra in contesto molto curato di vigneti e prati, poi di nuovo a sinistra … Continua a leggere Tappa 30 »