Author:

Da venerdì 22 a domenica 24 agosto, da Feltre a passo Croce d’Aune a Col Cumano

ESCI 2025 – Pellegrini di speranza

Su TeleBelluno Dolomiti i video che descrivono questa esperienza di cammino e spiritualità

Nel fine settimana del 22 – 24 agosto si è svolta la 18ª edizione degli Esercizi Spirituali Comunitari Itineranti (ESCI) sul Cammino delle Dolomiti, organizzata dalla consolidata Équipe diocesana che promuove questa iniziativa. Il gruppo dei 34 pellegrini era costituito in gran parte da persone provenienti da diverse zone della provincia di Belluno, da altre province del Veneto (3 da Vicenza, 2 da Rovigo, 1 … Continua a leggere ESCI 2025 – Pellegrini di speranza »

Un manoscritto del XV secolo conservato alla British Library di Londra

Il Codex Bellunensis e la natura dolomitica

Svelato un segreto nella prima rappresentazione del larice

Il Codex Bellunensis è un manoscritto datato al XV secolo e conservato nella British Library di Londra (Ms. Add. 41623); dal 2006 è disponibile al pubblico in un’edizione facsimile curata dal Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi; può essere considerato un “libro dei semplici”, in cui sono descritte e raffigurate a colori oltre 200 piante usate a scopo terapeutico. Nel Medioevo la cura delle malattie si basava infatti … Continua a leggere Il Codex Bellunensis e la natura dolomitica »

Aperte le iscrizioni per vivere un'esperienza insieme da venerdì 22 a domenica 24 agosto

ESCI 2025 – Pellegrini di speranza

Ritrovo a Feltre - Cammino da passo Croce d'Aune a Col Cumano

Lasen

Da venerdì 22 a domenica 24 agosto si svolgerà la diciottesima edizione degli ESCI, per motivi logistici limitata a circa una quarantina di partecipanti. Le iscrizioni saranno aperte da venerdì 18 luglio fino a venerdì 8 agosto o fino al raggiungimento del numero massimo di partecipanti. La novità di quest’anno è che l’iscrizione avverrà compilando un modulo online a questo link. Solo dopo aver ricevuto … Continua a leggere ESCI 2025 – Pellegrini di speranza »

Su TeleBelluno un'intervista a Stefano Perale per commentare questo importante passo ufficiale

Nuovo traguardo per il Cammino delle Dolomiti

La Regione Veneto lo ha riconosciuto e inserito nella rete dei cammini veneti

Il 6 febbraio 2025, a quasi 21 anni dalla nascita, il Cammino delle Dolomiti ha raggiunto un nuovo e fondamentale traguardo, cioè il riconoscimento della Regione Veneto, che lo ha inserito «nella rete dei cammini veneti», perché esso «si snoda attraverso sentieri e strade secondarie, offrendo ai viaggiatori un’opportunità straordinaria per scoprire il patrimonio naturalistico e storico della regione». Il sito della diocesi di Belluno-Feltre ha subito … Continua a leggere Nuovo traguardo per il Cammino delle Dolomiti »

Sabato 24 e domenica 25 agosto, da Aune a Lamon, sulle tracce di padre Romano Bottegal

ESCI 2024 – Vita in Dio nella gioia.

17ª edizione degli Esercizi Spirituali Comunitari Itineranti (ESCI) sul Cammino delle Dolomiti

Nel fine settimana del 24 – 25 agosto si è svolta la 17ª edizione degli Esercizi Spirituali Comunitari Itineranti (ESCI) sul Cammino delle Dolomiti, con itinerario da Aune a Lamon, organizzata dalla consolidata Équipe diocesana che promuove questa iniziativa. Il gruppo dei 28 pellegrini era costituito in gran prevalenza da persone provenienti da diverse zone della provincia di Belluno, da altre province del Veneto (due … Continua a leggere ESCI 2024 – Vita in Dio nella gioia. »

Un'insolita presenza nei dipinti di alcune chiese del Cammino delle Dolomiti

Ultima Cena con gamberi

Le spiegazioni degli storici dell'arte e nuove ipotesi per giustificare questa presenza

All’inizio del Cammino delle Dolomiti, entrando nel Santuario dei santi Vittore e Corona, si incontrano due raffigurazioni dell’Ultima Cena, di cui una caratterizzata dalla presenza di ventisette gamberi rossi di fiume. I gamberi di acqua dolce sono rappresentati frequentemente nelle “Ultime Cene” realizzate tra XIV e XVI secolo in chiese del nord Italia; la più antica è probabilmente quella di San Zeno Maggiore a Verona, … Continua a leggere Ultima Cena con gamberi »

Sabato 24 e domenica 25 agosto, da Aune a Lamon

ESCI 2024

Apertura delle iscrizioni da lunedì 22 luglio

Sabato 24 e domenica 25 agosto si svolgerà la diciassettesima edizione degli ESCI, per motivi logistici limitata a circa una quarantina di partecipanti. Il ritrovo è fissato a Feltre, presso il posteggio di viale Piave, nei pressi del Seminario Vescovile, alle ore 7.00 di sabato 24 agosto; da qui è previsto il trasporto in pulmino fino al luogo della partenza, ad Aune. Nella giornata di … Continua a leggere ESCI 2024 »

Maria è maestra di stupore

La missione del custodire

Una riflessione per il cammino nel nuovo anno

Nel corso del cammino degli Esercizi Spirituali Itineranti del 2013, il rettore del Santuario mariano del Nevegal, don Sirio Da Corte, propose ai pellegrini una riflessione sulla missione del custodire. Aveva colto dall’ omelia di papa Francesco per l’inizio del suo pontificato (19 marzo 2013), quello che poi sarebbe diventato uno dei messaggi centrali dell’enciclica Laudato si’  (24 maggio 2015). C’è un termine che indica la … Continua a leggere La missione del custodire »

Una testimonianza della visita al santuario del re Carlo IV di Lussemburgo nel 1354

L’arca dei santi Vittore e Corona

Un retroscena inedito sulla nomina a vescovo di Jacob Goblin che fece costruire l'arca

Il re boemo Carlo IV di Lussemburgo (14.5.1316 – 29.11.1378), durante il suo viaggio verso Roma ove venne incoronato imperatore del Sacro Romano Impero il 5 aprile 1355, si fermò a Feltre, dal 27 al 31 ottobre 1354, visitando il santuario dei santi Vittore e Corona. La ricorrenza di san Vittore cade il 14 maggio, lo stesso giorno della nascita del re boemo. Una lunetta … Continua a leggere L’arca dei santi Vittore e Corona »

Da Mel a Facen di Pedavena in due caldi fine settimana di agosto

ESCI 2023 – Il cammino, occasione di incontro

Sono disponibili online le riflessioni proposte agli "amici di pigna" durante il cammino

Stanchi, ma contenti! Al termine di due giorni di cammino, ricchi di incontri, è questo lo spirito che si è colto fra chi ha vissuto l’esperienza degli Esci 2023: una comunità, eterogenea per età e provenienza, che si muove assieme, per esplorare un territorio, visitando le sue bellezze artistiche e naturalistiche, con l’aiuto di chi in quei luoghi vive e volentieri accoglie chi viene a … Continua a leggere ESCI 2023 – Il cammino, occasione di incontro »