Author:

Sabato 20 agosto - da Cencenighe a Canale d’Agordo - In cammino con Albino Luciani, papa Giovanni Paolo I

ESCI 2022 – La forza della mitezza

Le riflessioni lungo il cammino proposte dal vescovo Renato Marangoni

La 15a edizione degli Esercizi Spirituali Comunitari Itineranti (ESCI) sul Cammino delle Dolomiti, organizzata dalla consolidata equipe diocesana che promuove questa iniziativa, si è svolta in un solo giorno, sabato 20 agosto, come nei precedenti due anni, per la situazione particolare legata alla pandemia. Il gruppo è partito da Cencenighe, ha raggiunto Celat di San Tomaso e, da qui, percorrendo a ritroso parte della tappa 10 del Cammino delle Dolomiti, è passato per forcella … Continua a leggere ESCI 2022 – La forza della mitezza »

Sabato 20 agosto - da Cencenighe - San Tomaso a Canale d’Agordo

ESCI 2022 – Esci per un giorno

La forza della mitezza - In cammino con Albino Luciani, papa Giovanni Paolo I

Si svolgerà sabato 20 agosto la nuova edizione degli ESCI 2022 (Esercizi Spirituali Comunitari Itineranti) lungo il Cammino delle Dolomiti, organizzata dalla consolidata equipe della diocesi di Belluno-Feltre, con il contributo dell’Ufficio diocesano per la pastorale sociale e del lavoro. La situazione particolare ha suggerito di limitare l’esperienza di cammino comunitario a una sola giornata, come nei due anni precedenti. Si percorrerà a ritroso parte della tappa n. 10 … Continua a leggere ESCI 2022 – Esci per un giorno »

Gruppi sinodali sul Cammino delle Dolomiti

Un’occasione per raccontare se stessi, per godere assieme la bellezza della natura e i tesori d’arte che arricchiscono il nostro territorio

“Sinodo”: una parola che significa “essere assieme sulla stessa via” e che ci stimola a mettersi in movimento, in compagnia. La Chiesa cattolica ha attivato in tutto il mondo una fase di consultazione del “popolo di Dio”: il Sinodo, un’occasione per «far germogliare sogni, suscitare profezie e visioni». Vivendo in un territorio ricco di sentieri, questo invito a camminare insieme può diventare esperienza concreta, come già … Continua a leggere Gruppi sinodali sul Cammino delle Dolomiti »

Chiesetta di San Simon di Zèneghe

La chiesetta di San Simon di Zèneghe, dipendente dalla parrocchia di Tisoi, ma attualmente di proprietà privata, sorge isolata in un ambiente rurale ed è facilmente riconoscibile per la sua vela campanaria; è intitolata ai Santi Simone e Giuda e attestata in un testamento del 1392 come “ecclesie s.ti Simonis de Cenegis”. Due lapidi poste all’interno, sopra l’ingresso, ricordano due restauri: il primo, eseguito nel … Continua a leggere Chiesetta di San Simon di Zèneghe »

Villa Salce di Lamén

La villa sorge nelle campagne alla periferia ovest di Lamén, in località chiamata “La Riva”, per la presenza di un ripido declivio del terreno. Fu costruita nella seconda metà del Seicento dalla nobile famiglia Salce, dopo che Giuseppe Salce, nel 1643, ereditò i beni dell’ultimo discendente della nobile famiglia Ronceno. La residenza padronale, articolata su tre piani, costituisce la parte centrale e più antica dell’edificio: … Continua a leggere Villa Salce di Lamén »

San Bartolomeo di Lamén

Le origini della chiesa, stando ai racconti tramandati, risalirebbero al XIV sec.; l’edificio iniziale era sicuramente di dimensioni ridotte rispetto alle attuali e nacque come chiesa castrense, cioè legata a un borgo fortificato o “castelliere”, come la chiesa di San Martino all’imbocco dell’omonima valle, presso Vignui; una prima consacrazione avvenne nel 1514 e la chiesa fu intitolata a San Bartolomeo e a San Pietro, che … Continua a leggere San Bartolomeo di Lamén »

San Nicola di Lasen

La prima attestazione di questa chiesa risale a una visita pastorale del 1588, in cui si riferisce che fu edificata e consacrata nel 1345; un primo lavoro di ristrutturazione e ampliamento, con nuova dedicazione a San Nicola risale al 1451; la data 1505, scolpita sull’architrave della porta d’ingresso, è frutto di un riciclo, poiché gli elementi architettonici dell’attuale porta principale d’ingresso sono frutto di un’operazione … Continua a leggere San Nicola di Lasen »

San Faustino e Giovita di Libàno e Santa Maria a Valdenère di Bolàgo

Due chiese sconsacrate - uno sguardo sull'origine del culto di San Martino a Belluno

Chiesa di San Faustino e Giovita di Libano La chiesa, posta su un colle in posizione dominate, è citata per la prima volta nel 1346 e, in passato, era circondata da un cimitero. Le origini della chiesa sono però molto più antiche, come attesta un pluteo mutilo, cioè un pezzo di balaustra in pietra che divideva l’interno del luogo sacro, databile al VIII-IX secolo, un … Continua a leggere San Faustino e Giovita di Libàno e Santa Maria a Valdenère di Bolàgo »

San Giorgio

Una chiesetta fra il monte Peron e la Pala Alta, sopra Bolago

La chiesetta di San Giorgio, visibile da molto lontano, si trova a quasi 1300 metri, posta su una balza rocciosa, tra le cime della Pala Alta e del monte Perón, poco sotto la Ponta di San Giorgio, da cui si può dominare la valle del Cordevole; è raggiungibile dalla frazione di Barp, proseguendo su strada fino a circa 1 km dopo la località Pian dei … Continua a leggere San Giorgio »