Ampezzo

Tappa 15

Da Son Forcia a Misurina

altimetria tappa 15

Descrizione del percorso

Dal rifugio e quindi dalla forcella Son Forcia, dove si consiglia una sosta per ammirare il notevole panorama sul passo Tre Croci, sul Faloria e su tutta la conca di Cortina, si inizia la discesa verso il passo Tre Croci, seguendo il sentiero 203, che sta sulla sinistra della pista da sci, e scende dolcemente (è possibile anche la discesa diretta per la pista da sci, più ripida, che si ricongiunge col sentiero a Po Pontiò, a quota 1948 m); si prosegue per il sentiero 203 (al bivio per Col dei Jère si sta a destra), giungendo in breve al passo Tre Croci; qui, nei pressi dell’albergo, si trova una chiesetta con accanto tre croci in legno, in ricordo di un’antica leggenda (le croci ricorderebbero la morte di tre viandanti, nel tentativo di valicare il passo d’inverno, coperto dalla neve).

Dal Passo in direzione est si prende, sulla destra, una vecchia traccia di sentiero che la Sezione di Cortina d’Ampezzo del Cai ha ripristinato per il Cammino delle Dolomiti. Il sentiero costeggia la strada statale e consente di vedere i resti di vecchie installazioni militari. Dopo aver incrociato due strade bianche che puntano verso sud, si oltrepassa il ponte sul Rudavoi e si imbocca un’altra strada bianca che procede verso oriente tenendosi più a valle della strada regionale. Si incontra nuovamente la regionale, pochi tornanti a valle dell’incrocio con la 48bis; invece di risalire le curve camminando sull’asfalto è possibile percorrere dei brevi tratti di sentiero che accorciano il cammino e consentono di procedere al riparo delle auto. Poco a nord dell’incrocio, percorso un centinaio di metri lungo la 48bis si prende sulla destra una strada bianca che prima piega verso est e poi riprende verso nord fino a raggiungere il bellissimo lago di Misurina.

<< TAPPA PRECEDENTE - TAPPA SUCCESSIVA >>
1  8  10  11  12  13  14  15  16  17  18  19  20  21  22  23  24  25  26  27  28  29  30

La Tappa 15

In sintesi

Il percorso può essere schematicamente suddiviso nei
seguenti tratti:

1. Rifugio Són Fórcia-passo Tre Croci, in discesa, su sentiero

2. Passo Tre Croci-Misurina, su pista e strada bianca.

Partenza Rifugio Són Fórcia (2215 m) • Arrivo Misurina (1750 m) • Tempo di percorrenza Il percorso a piedi è di circa 5 ore (soste escluse) • Dislivello Circa 400 m in discesa • Segnaletica Sentieri CAI n. 203, 209 • Difficoltà Senza particolari difficoltà • Periodo consigliato Maggio-ottobre • Soste consigliate Panorama a Forcella Són Fórcia • Cartografia Tabacco 1:75.000 “La provincia di Belluno con il Cammino delle Dolomiti” | Tabacco 1:25.000 Foglio 03 “Cortina d’Ampezzo e Dolomiti Ampezzane” • Note logistiche Per ospitalità e altre info turistiche Ufficio IAT Auronzo di Cadore, Via Roma 10, cap 32041, tel. 0435 9359, fax 0435 400161 auronzo@infodolomiti.it.

mappa tappa15

da vedere

• Da Son Forcia, scendendo, ampio panorama sul Falòria fino al passo Tre Croci, con la chiesetta e le vicine Tre Croci.

• Nei pressi del ponte sul Rudavoi si consiglia una sosta alla vicina sorgente che sgorga direttamente dalla roccia.

• A Misurina spettacolari visioni sul lago con le famosissime Tre Cime di Lavaredo a chiudere lo scenario verso nord. Gli appuntiti Cadini di Misurina offrono la spettacolare quinta verso est; a ovest il Cristallo e, verso sud, la classica immagine da cartolina con la mole enorme e simmetrica del Sorapiss.

webcam - https://auronzomisurina.it/meteo-webcam/

Ospitalità

Laudato si’, “bussola” per questo tempo

La conversione ecologica che si richiede per creare un dinamismo di cambiamento duraturo è anche una conversione comunitaria (LS 219).

Leave a Comment