
Descrizione del percorso
A Misurina si seguono le indicazioni per la seggiovia del Col de Varda, che parte nei pressi del Villaggio Alpino Pio XII; dal piazzale della seggiovia si inizia a salire per il sentiero CAI 120, incontrando, dopo pochi minuti, una cappella dedicata alla Madonna della Salute; si prosegue quindi lungo l’ampia carrareccia in salita (che fa da servizio alla pista da sci), fino a giungere al bivio (2050 m) per il rifugio Col de Varda; qui, invece che girare a sinistra verso il rifugio, si prosegue verso il rifugio Città di Carpi lungo il sentiero CAI 120, che costeggia i Cadini di Misurina, prima in leggera discesa, poi in lieve salita, offrendo ampi panorami sulla Val d’Ansiei. Giunti alla sella dove è situato il rifugio Città di Carpi (2110 m) si impone una sosta, per ammirare le guglie dei Cadini.
Si inizia quindi a scendere per la Val d’Onge, lungo il sentiero CAI 121; la discesa non è mai troppo ripida e si svolge tutta su ampia carrareccia, inizialmente attraversando ampie conche alpine, dove si può aver la fortuna di incontrare qualche animale (marmotte, camosci), quindi proseguendo nel bosco, alla sinistra del torrente, fino a giungere in Val Marzon, in località Cason de la Crosera (1198 m). Qui si inizia a scendere lungo la strada asfaltata (comune ai sentieri CAI 104-106-107), ammirando il panorama verso il rifugio Auronzo e le Tre Cime di Lavaredo, passando nei pressi di malga Bombassei (1019 m), sbucando infine sulla strada regionale n.48, che collega Auronzo con Misurina.
Si deve quindi attraversare la strada per imboccare la nuova pista ciclabile-pedonale che collega Misurina con Auronzo, proseguendo fino a Giralba.
La pista ciclabile costeggia il torrente Ansiei, superando il ponte da Rin (fontana in legno), passando a fianco del camping Europa e quindi per le località None, Pause e Reane, terminando in località Taiarezze, nei pressi di un’area di parcheggio per camper, vicino alla seggiovia per il monte Agudo. Da qui, per arrivare al centro di Auronzo si possono seguire diverse vie.
Risalendo sulla strada principale, nei pressi di un parco giochi, si può proseguire, lungo una stradina interna che decorre parallela sulla destra della strada principale, giungendo prima alla chiesa di San Rocco e, infine, nella piazza principale di Villagrande, con la chiesa di Santa Giustina.
<< TAPPA PRECEDENTE - TAPPA SUCCESSIVA >>
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30
La Tappa 16
In sintesi
Il percorso può essere schematicamente suddiviso nei seguenti tratti:
1. Misurina-bivio per rifugio Col de Varda, in salita (sentiero CAI 120)
2. Bivio per rifugio Col de Varda - rifugio Città di Carpi, proseguendo sul sentiero CAI 120, con tratti in costa, in leggera discesa e, infine, in leggera salita
3. Rifugio Città di Carpi-Val Marzon, tutta in discesa (sentiero CAI 121), su ampia carrareccia fino al termine della Val d’Onge, poi su strada asfaltata
4. Bivio per Val Marzon-Auronzo, attraversata la strada (SR48) per imboccare la nuova pista ciclabile - pedonale che costeggia il torrente Ansiei fino ad Auronzo
Partenza Misurina (1750 m) • Arrivo Auronzo (866 m) • Tempo di percorrenza L’intero percorso a piedi è di circa 7 ore (soste escluse) • Dislivello 400 m circa in salita e circa 1200 m in discesa • Segnaletica Sentieri CAI n.120, 121; 104-106-107 • Difficoltà Tappa senza difficoltà di percorso, ma lunga • Periodo consigliato Maggio-ottobre • Soste consigliate Rifugio Città di Carpi • Cartografia Tabacco 1:75.000 “La provincia di Belluno con il Cammino delle Dolomiti” | Tabacco 1:25.000 Foglio 017 “Dolomiti di Auronzo e del Comelico” • Note logistiche Interamente percorribile in mountain bike | Per ospitalità e altre info turistiche Ufficio IAT Auronzo di Cadore, Via Roma 10, cap 32041, tel. 0435 9359, fax 0435 400161 auronzo@ infodolomiti.it

da vedere
• Scorci dolomitici spettacolari tra le guglie dei Cadini di Misurina e le Marmarole; facile incontrare marmotte e camosci.
• Dal rifugio Col de Varda si può scendere fino alla struttura della diocesi di Belluno - Feltre ubicata a Palus San Marco (Villa Gregoriana), in ambiente naturale splendido, che è importante punto di riferimento per la pastorale giovanile diocesana.
• La Val Marzon è sovrastata dalle Tre Cime di Lavaredo.
• Nell’abitato di Auronzo, allungato sulle sponde del lago omonimo, sono recentemente affiorati i resti di un insediamento romano.
• A ridosso del paese, il piccolo colle noto con il nome di Calvario, per la via Crucis che sale fin sulla cima, ha rivelato le sue ben più antiche frequentazioni a scopo religioso, in epoca precristiana e preromana: si trattava di un santuario paleoveneto dove gli ex voto, in bronzo, portano iscrizioni ancora ben leggibili e caratterizzate dai segni tipici della varietà cadorina di quella lingua indeuropea.
webcam - http://www.webcamauronzodicadore.it/

Ospitalità
- Inizio tappa: Consorzio Turistico Tre Cime Dolomiti, Ufficio Informazioni Misurina, Via Monte Piana 2, 32041 Misurina (BL), Tel. +39 043539016 - https://www.auronzomisurina.it
- Sul percorso: Rifugio Col de Varda, 32041 Misurina (BL), Tel. 0435 39041 - https://www.rifugiocoldevarda.it
Rifugio Città di Carpi, Loc. Forcella Maraia, 32041 Auronzo di Cadore (BL), Tel. 043539139 - +39 3286875712 - https://www.caicarpi.it - Fine tappa: Consorzio Turistico Tre Cime Dolomiti, Ufficio Informazioni Auronzo, Via Roma 24 (presso Palazzo Municipale), 32041 Auronzo di Cadore (BL), Tel. +39 0435400078 - https://www.auronzomisurina.it
- Sono molto numerose le strutture ricettive convenzionate con il Cammino delle Dolomiti, non soltanto all'inizio e al termine di ogni tappa ma anche lungo il percorso: ciò rende possibile modulare la lunghezza del cammino secondo le proprie esigenze. CLICCA QUI per consultare l'elenco delle strutture convenzionate, raggruppate tappa per tappa (dal sito turistico ufficiale per il territorio bellunese www.infodolomiti.it).
Laudato si’, “bussola” per questo tempo
Ogni creatura riflette qualcosa di Dio e ha un messaggio da trasmetterci (LS 221).